PROGETTO REGIONALE CONCILIAZIONE VITA E LAVORO 2022: RICHIESTA CONTRIBUTI CENTRI ESTIVI. AVVISO ALLE FAMIGLIE
Le famiglie interessate potranno presentare la richiesta per i contributi ai centri estivi 2022 mediante il modulo allegato entro il 26 maggio 2022.
Avviso alle famiglie Allegato A
PROGETTO DI VOLONTARIATO "YOUNGERCARD"
L'Unione dei Comuni Savena-Idice, in collaborazione con i Comuni e le realtà associative locali, ha attivato sul nostro territorio il progetto di volontariato "Youngercard". Il progetto è rivolto ai ragazzi ed alle ragazze dai 14 ai 29 anni residenti nei comuni dell'Unione. Youngercard è una tessera gratuita, pensata dalla Regione Emilia Romagna per le ragazze e i ragazzi che vivono, studiano o lavorano nel territorio regionale. E' una carta di cittadinanza attiva che promuove la partecipazione a progetti di volontariato e premia, a fronte di almeno 20 ore di volontariato svolto, l'impegno nei confronti della comunità. Per tutte le informazioni riguardanti il progetto e le modalità di iscrizione e di richiesta della tessera apri la brochure
RIPRESA ATTIVITA' CENTRO DIALISI DI LOIANO
L'Azienda USL ha comunicato che da mercoledì 27 aprile 2022 il Centro dialisi di Loiano riprenderà l'attività accogliendo pazienti del territorio idonei al trattamento presso questa sede.
Al momento il centro sarà attivo nelle giornate di lunedi, mercoledi e venerdi nella fascia oraria dalle ore 8.00 alle ore 14.30.
TRASFERIMENTO SEZIONE ELETTORALE N. 2
Si comunica agli elettori il trasferimento temporaneo della sezione elettorale n. 2 dal Centro Civico di San Benedetto del Querceto di Via Centrale 18/2 ai locali della scuola secondaria di I ° grado “G. Falcone e P. Borsellino” in via Olgnano n. 1, vedi allegato.
VACCINO ANTI-COVID 1^,2^,3^,4^ DOSE PRESSO GLI AMBULATORI DEL NOSTRO DISTRETTO
Giornate disponibili:
Casa della Salute San Lazzaro Via Repubblica 11
6 maggio 8.30 13.30
13 maggio 8.30 13.30
20 maggio 8.30 13.30
27 maggio 8.30 13.30
Casa della Salute Loiano Via Roma 8
16 maggio 9.00 14.00
Poliambulatorio Pianoro Via
12 maggio 8.30 13.30
26 maggio 8.30 13.30
saranno inoltre disponibili ulteriori giornate presso altri distretti
Modalità di prenotazione:
- tutti gli sportelli CUP
- Farmacie
- numero verde 800 884888 (lun-ven: 7.30-17.30, sab: 7.30-12.30)
- CUPWEB (www.cupweb.it)
- il Fascicolo Sanitario Elettronico
- APP ER-Salute
A chi e come viene somministrata la quarta dose
– pazienti con fragilità, dai 12 anni in su. E’ raccomandata, come indicato dalle autorità sanitarie nazionali, ai soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria a causa di malattie, trattamenti farmacologici e trapianti di organo solido. Le persone sono contattate direttamente dall'Azienda USL di Bologna per fissare l’appuntamento per la somministrazione. Elenco patologie per cui è indicata la IV dose
Dal 13 aprile, secondo le indicazioni del ministero della Salute, si amplia la platea delle persone per cui è indicata la somministrazione della quarta dose “booster”.
Ne hanno diritto:
– anziani over80 (nati nel 1942 e negli anni precedenti)
– persone tra i 60 (compiuti) e i 79 anni se affette da specifiche patologie critiche indicate dal ministero della Salute (PORTARE CON SE IN SEDE VACCINALE LA DOCUMENTAZIONE CLINICA CHE ATTESTI TALE CONDIZIONE, che consentirà ai medici di vaccinatori di valutare l'opportunità o meno della quarta dose).
Elenco patologie per le quali è indicata la somministrazione della quarta dose (60-79enni)
Per poter ricevere il secondo booster (quarta dose) occorre aver completato il ciclo vaccinale primario (prima e seconda dose), seguito dalla terza dose (di richiamo), dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi da quest’ultima. È escluso chi ha contratto l’infezione dopo la dose ‘booster’.
CENTRO PER LE FAMIGLIE SAVENA IDICE: INCONTRI GRATUITI DI MASSAGGIO INFANTILE DEDICATI A PICCOLE/I DA 1 A 6 MESI
Il Centro per le Famiglie Savena Idice organizza incontri gratuiti di massaggio infantile per bambini da 0 a 6 mesi PRESSO LA SEDE COMUNALE CPF DI MONTERENZIO Via Idice 235 - (porta a vetri a lato del parcheggio Teatro comunale G.Lazzari) Per le mamme: mercoledì 4 e 11 maggio, venerdì 20 e 27 maggio Per i papà: sabato 21 maggio Orario dalle 10:30 alle 12:00 – PER INFO e ISCRIZIONI: Sportello Informafamiglie telefonando al numero 051 6228097 il lunedì 9:00- 13:00 il martedì e il venerdì 9:00-13:00 e 16:00-19:00 oppure scrivendo una e-mail a: centroperlefamiglie@
AMBULATORIO A LIBERO ACCESSO RISERVATO AGLI EX PAZIENTI DELLA DOTTORESSA DONDINI E DEL DOTTOR PISCOPO

- lunedì 9-12
- martedì 12,30-15,30
- mercoledì 9-12
- giovedì 14-17
- venerdì 12,30-15,30
Il dottor Di Salvo comunica il suo recapito per gli utenti: 331 1372951
Il contatto telefonico può avvenire nelle seguenti fasce orarie:
- da lunedì a venerdì dalle 08:00 alle 09:00 e dalle 17:00 alle 20:00
- il sabato dalle 08:00 alle 10: 00.
Si precisa che il numero fisso dell'ambulatorio di Monterenzio (051 929750) è attivo negli orari di presenza del medico.
SPORTELLO SOLARIS A MONTERENZIO: APERTURA NEI MESI DI MAGGIO E GIUGNO
Si comunica alla cittadinanza che lo Sportello informativo di Solaris (gestione immobili E.R.P. e refezione scolastica), presso la sala consiliare del Municipio, sarà aperto nei mesi di MAGGIO GIOVEDI' 5 e 19 e GIUGNO GIOVEDI' 9 e 23 (dalle ore 9,00 alle ore 12,00) e SOLO SU APPUNTAMENTO (prenotazione appuntamento dal sito www.solaris.srl). I cittadini potranno rivolgersi allo Sportello solo per pratiche amministrative o pagamenti. Per maggiori informazioni clicca qui
VACCINAZIONI ANTI COVID: EMILIA ROMAGNA PRONTA PER LA 4^ DOSE - PRENOTAZIONI DAL 13 APRILE
Emilia-Romagna pronta a partire da mercoledì 13 aprile, con le prenotazioni per la quarta dose del vaccino anti Covid-19 riservata, come prevedono le direttive nazionali, a tre categorie:
- gli anziani dagli 80 anni in su,
- le persone tra i 60 e i 79 anni (quindi nati dal 1943 al 1962) se affette da specifiche patologie critiche indicate dal ministero della Salute,
- gli ospiti dei presidi residenziali per anziani (Cra e Rsa) a prescindere dall’età, che saranno vaccinati in via prioritaria.
Per tutte le informazioni: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/vaccinazioni-anti-covid-emilia-romagna-pronta-per-la-quarta-dose
24/03/2022: EMERGENZA CORONAVIRUS - IL GOVERNO VARA NUOVE MISURE PER IL SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA
Fine del sistema delle zone colorate, graduale superamento del Green Pass ed eliminazione delle quarantene precauzionali
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge n. 24 in data 24 marzo 2022 che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza prevista per il prossimo 31 marzo.
Il percorso per il graduale ritorno all’ordinario prevede alcuni step: fine del sistema delle zone colorate, graduale superamento del Green Pass, eliminazione delle quarantene precauzionali, sarà in quarantena solo chi è positivo al virus
Accesso agli uffici pubblici
Dal 1° aprile non sarà più necessario esibire il green pass per l'accesso agli uffici pubblici, servizi postali, bancari e finanziari,attività commerciali, gli utenti dovranno continuare ad indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Mascherine
Fino al 30 aprile obbligo di mascherine ffp2 negli ambienti al chiuso quali i mezzi di trasporto e i luoghi dove si tengono spettacoli aperti al pubblico. Nei luoghi di lavoro sarà invece sufficiente indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Impianti sportivi
Dall’1 aprile ritorno al 100% di capienza, all’aperto e al chiuso.
Accesso al luogo di lavoro
Dall’1 aprile sarà possibile per tutti, compresi gli over 50, accedere ai luoghi di lavoro con il Green Pass Base per il quale dall’1 maggio è eliminato l’obbligo.
Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA; fino alla stessa data rimane il Green Pass per visitatori in RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali.
Scuola
Nuove misure in merito alla gestione dei casi di positività:
- Scuole dell'infanzia e Servizi educativi per l'infanzia
In presenza di almeno quattro casi tra gli alunni nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza e docenti, educatori e bambini che abbiano superato i sei anni utilizzano le mascherine FFP2 per 10 giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo.
In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione.
- Scuole primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e sistema di istruzione e formazione professionale
In presenza di almeno quattro casi di positività tra gli alunni le attività proseguono in presenza, e per docenti e alunni è previsto l'utilizzo delle mascherine FFP2 per 10 giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo.
In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione.
Gli alunni in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l'attività scolastica nella modalità di didattica digitale integrata accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell'alunno. La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.
- Personale Covid: il personale per l’emergenza viene prorogato fino alla fine delle lezioni e comunque non oltre il 15 giugno 2022. Per la proroga sono disponibili ulteriori 204 milioni, oltre le somme già stanziate.